L'applicazione precoce del dispersore a ultrasuoni dovrebbe consistere nel rompere la parete cellulare con ultrasuoni per rilasciarne il contenuto. Gli ultrasuoni a bassa intensità possono promuovere il processo di reazione biochimica. Ad esempio, irradiare la base nutritiva liquida con ultrasuoni può aumentare la velocità di crescita delle cellule algali, triplicando così la quantità di proteine ​​prodotte da queste cellule.

L'agitatore a ultrasuoni su scala nanometrica è composto da tre parti: la parte di vibrazione ultrasonica, l'alimentatore di azionamento ultrasonico e il recipiente di reazione. La parte di vibrazione ultrasonica comprende principalmente un trasduttore ultrasonico, un corno ultrasonico e una testa utensile (testa di trasmissione), che viene utilizzata per generare vibrazioni ultrasoniche e trasmettere l'energia di vibrazione al liquido. Il trasduttore converte l'energia elettrica in ingresso in energia meccanica.

La sua manifestazione è che il trasduttore ultrasonico si muove avanti e indietro in direzione longitudinale e l'ampiezza è generalmente di diversi micron. Tale densità di potenza in ampiezza è insufficiente e non può essere utilizzata direttamente. Il corno amplifica l'ampiezza in base ai requisiti di progettazione, isola la soluzione di reazione e il trasduttore e svolge anche la funzione di fissare l'intero sistema di vibrazione ultrasonica. La testa dell'utensile è collegata al corno. Il corno trasmette l'energia ultrasonica e la vibrazione alla testa dell'utensile, che a sua volta emette l'energia ultrasonica nel liquido di reazione chimica.

L'allumina è sempre più utilizzata nell'industria moderna. Il rivestimento è un'applicazione comune, ma le dimensioni delle particelle limitano la qualità dei prodotti. La sola raffinazione tramite rettificatrice non è sufficiente a soddisfare le esigenze delle aziende. La dispersione ultrasonica può portare le particelle di allumina a raggiungere circa 1200 mesh.

Il termine "ultrasuoni" si riferisce alla frequenza di un'onda sonora di 2 × 104 Hz-107 Hz, che supera l'intervallo di frequenza udibile dall'orecchio umano. Quando l'onda ultrasonica si propaga in un mezzo liquido, produce una serie di effetti di natura meccanica, termica, ottica, elettrica e chimica attraverso l'azione meccanica, la cavitazione e l'azione termica.

È stato scoperto che la radiazione ultrasonica può aumentare la fluidità della massa fusa, ridurre la pressione di estrusione, aumentare la resa di estrusione e migliorare le prestazioni del prodotto.


Data di pubblicazione: 11-08-2022